Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da LĄTEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius perņ e l'Ascoli dicono LĄTUS == PLĄTITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. LĄTITS - gemt. LĄTKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-łs, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, prąth-as [zend. frath-anh, ^rr.plątos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
gavocciolo sfoglia pretto quartarone manica toro fattura prolegato glifo ninnolo bismuto aggradire perduto mausoleo trascicare avversita genitrice aggrezzare acetabolo ogiva micheletto fruscolo tamanto sorte palingenesi cimelio caricatura vomere matterullo carpare bavera guarentire inalienabile recidivo basire icore ignorare forra terribile disconoscere prescia miscela celliere gonzo cioccolata decano massaiuola melania galestro sussecivo meticcio divo lano trucolento Pagina generata il 22/11/25