Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
femore ancile teschio pirometro garare turrito alloccare ricetta farchetola antenna deputazione volume tesoro schienale confortare dossiera concordare osculo guarentire ministrare dinamismo germoglio orpello versiera lumacare picrico torbido eclisse reperto tavolozza grinza imboschire cioncare arsi beccaio ipnotismo squadra rotare sincipite stamane intercalare espiscare circonflesso ossoleto cavolo scompannare assegnamento condolersi cormorano rispetto decotto agora rovescia coniugare intrudere Pagina generata il 27/11/25