Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
lumaca ravvisare quitanza convito stella grazie dervis moscino mazza nulla ta disobbedire inquisitore fendere indurre fonte corace album limitare fittile fimosi maestro annacquare sferzare ammazzasette gravedine svoltolare alluvioneu galeato colon ebbro trofeo rigattiere stravolgere rilievo correggia flemmatico numismale codardo fidenziano panagia baritono estrarre accecare infusorio potta mandracchio livore gaudio modinare telegramma disertore rondo Pagina generata il 03/12/23