Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
memoria intonare raffazzonare singhiozzare doga peregrino istesso obeso serenata fisica guerra vagire manuale intertenere geminare piropo frullone soldato feudo progetto libella stazza ingrugnare scelerato paratella sbroccare ripieno notomia ungnanno rachialgia rammaricare merlare stricco accendere bisbetico preclaro culaia dispepsia iusignuolo maschera indigeno allineare cornacchia ovoab filipendula orpello geto attoso fumetto economo appendice iuccicare Pagina generata il 16/11/25