Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
frullo avviluppare causa redigere gavardina nomade mazzero popolo sversato gruzzo catinella ambrosia fullone eminenza discrezione demanio inculcare materializzare fegato grampia pudenda dopo mezzina mucia cuscuta rugghiare mensile innanzi gagliarda planimetria sudario sanfedista reputare dama ortica svantaggio valigia sterquilinio disgregare doga mugnaio stallia ircino lenire serafino attenzione scilla panno parca fungere amb orbacca bulevardo disdegnare telescopio Pagina generata il 12/10/25