Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
sentinella nefando meconio stizo bisso tifo frosone polline falena succedaneo vaivoda eliminare scappare neo serenare raggranellare granulare contristare sterzare neologia bricca v allindare trema annottare accollare nonagesimo ghigliottina cancello replicare sportula attentato piviere arsi idrodinamica venale panicastrella ossecrare brenta asserragliare efflorescenza emulsione re retrivo indigesto pinacoteca stallo gallone mediastino peso incotto fiscale ambizione dissolubile salvastrella pretessere cataletto benigno Pagina generata il 23/11/25