Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
gambero direttorio seminario fetido trattazione nefario balia sostentacolo sbofonchiare scaciato sovrano quisquilia barbule sprezzare ilice fratria assunto prolifico ingoffo piede vo posa giarda moto gomito concordia urbicario falco veniale metrite cronometro fratello antistrofe ribeccare connubio depilatorio sfarfallone ligustro frusciare accalorare versatile sensismo schioccare cavalciare discaricare sino estimo zanzara ugola storcere peru farda Pagina generata il 19/11/25