Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
paltone taurino divelto splenico briscola arrostire polemarco ambulacro abbagliare chicco valeriana avvincigliare escara triste trucia diapente longanime ribelle ritratto cantuccio fisicoso ginestra cerotto anatema tigrato volume ciocciare strucare romboide sovrano sideromanzia bestia consolare incalzare vegliardo fiacchere suggestione vendetta vertere dinanzi cisterciense assiderare corindone berlingozzo repentaglio circonfulgere accomandita impregnare baldacchino autocrate abbindolare apologetico sedile notevole Pagina generata il 18/07/25