Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
fumatiera mustacchio pneumonite azzaruola metreta puzzo combriccola suburbano stipulazione paleontologia lavanda lisca oprire respiro volpigno mattutino aro miriade mancare inventore darsena undici pentamerone pubere aggrommare dondolone lenticchia fornello spuma piviere verbale sperso compromesso sociologia calorifero singhiozzare divagare squattrinare promessa travedere occulto incappiare pervertire galero putativo gamma melania tagliare alleppare abete antartico referendario marzo Pagina generata il 24/11/25