Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che vale lo stesso, onde gèth-os gaudio, letizia, e neìVant. nord. ted. hà-tr Sentire vivo e pieno contento per cosa che appaghi l'animo; e più genericamente Gioire, Rallegrarsi molto; Esser pienamente felice, Prosperare. In senso più limitato Ricevere diletto possedendo checchessia. che il Curtius stacca dalla medesima rad. GA [GAY, GAUÌ del gr. gaio [=== gaFiój mirallegro, che allungata in GrATH ritrovasi nel doric. gath-èó ==^r. comun. gèth-èò e quindi Possedere, Avere il pieno uso. Deriv. Goderéccio; sus o GAVÌDSUS, God^vole; lieto. [Altri invece lo collega al radicale del gr. geysis gusto^ a cui il Delàtre aggiunge come secondo elemento il verbo DARE quasi dica darsi piacere}. godere rtr. dyòlder e galdé-kr; prov. gauzir, jaazir; ant. pori. gouvir: dal lat. GAUDÈRE - p. ?. GAVISUS - per GAUDI Grodibile; Godiménto Godìo; Goditore-trice; e ofr. Gaudio; Gioia; Gosssoviglia.
facimola codione idioma budlenflone braca palla dissimigliare resina accasciare pecchia iodio balzano affoltare ermisino propiziare privato gita incappellarsi portante torcere viatico camosciare prevenire cecita raffa grilletto leggere mofeta Pagina generata il 18/09/25