Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
asterisco virile crocco porcellana compitare chelidonio dissecare disaminare genziana diuresi cerretano cacchio precingersi benzina petente quadrigliati onnisciente liguro mora mezzeria risentire involpire roggio traghettare infallantemente scapponeare contessere combattere capruggine mareggiare santuario crucciare attentato avvinazzare marsupiale stereometria dimestico stilla almagesto contumace assordare bordaglia rintoppare pacare commercio ricamare clematide damigiana sessagenario Pagina generata il 05/10/25