Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
accovare pupilla posa cigna postliminio acquetare sorvolare anatrare semplice don nodrire ostico ultore primario prace favella veggia scapo zanca puntare pentacolo umus bicocca linfa stanzibolo zodiaco sbucchiare succinto estasi soggiacere opposizione braccetto placet bonciarella orificio spiega mastra ridondare tonnellaggio aspide smerare malefico lupino alluviare messo sciamare mirza bidente steganografia involare pantofola Pagina generata il 12/11/25