Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
palliare gagliarda rintronare bisante commemorare arzillo superstizione esaltare cacchione aleatico scoccolare camaleonte sbilurciare grottesco musco piota stellionato rimproverare lanugine rincagnarsi fortino pappafico farcino materozzolo aeorostatica mastra energumeno capperone alluvioneu macchina scoppiare paraninfo servitu gracidare dama ulcera cimiere orbare marmellata ramazzotta serrare senodochio astrologia influsso giusto piombare popo composizione nasello semenzina Pagina generata il 03/11/25