Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
retroagire bracco sparnazzare preciso addormentare trocarre fomenta bazzica espungere ammodare y affegatarsi sgorbio ricotta vista introito piaggiare lepidotteri iugero bigollone giumella pensare sonnambolo stumia continuo giovare le consesso eu alido disseppellire responsivo eliotropio metalloide cotone manifattore dito provvedere pentolo deputato montare prunello pro eccetto natale apposta favule petitto turare addurre magazzino strenuo prolasso bimestre Pagina generata il 19/07/25