Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
spicciolare specifico intrinseco ciarpa vincere spregiare palischermo eruca branchia esedra conseguenza sottosuolo cantino addizione zazzera transazione vedovo reprobo strepitare pillotta mangia poeta mozzetta canna spuntino fiala scacciare banderaio talento sapone tmesi tocco barbugliare rifuggire pentarchia ateo notificare castrone abbrivare azzurro orrevole lunario alterare giuniore rugumare balbettare buglione forense cimiere sobbalzare allenzare canteo forzioria asperrimo carcassa responso Pagina generata il 02/09/25