Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
armilla cigrigna concozione influsso vanto vitalba matto locare torbo velleita strofinare rovescione sporgere neologismo firmamento dilemma maggiorana discorso rappa garzare addietro grembo biccio suffisso preludio boato sbraciare susta gondola stagno aspersorio acrimonia caruncola buccinare tonnellaggio licopodio gombina devastare roscido strambello ortensia ossimele tachigrafia assoluto margine aciculare creosoto alluvioneu gherminella grumato spietato Pagina generata il 15/09/25