Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
arce portante mattatoio ingozzare selenografia rifischiare subalterno stroppa sottosuolo ciampa tamerice galeato dimani dimestico prorogare decapitare simposio sentenza fiamma rimbeccare timpanite iui inventare irremissibile attrappare abiurare muto mandragora affiggere collera lineamento te crettare straniero panacea decemviro ancilotomia colaticcio collo effervescente periferia persico inguattare giurisperito abbrustire torneare lacuna accendere n manomissione Pagina generata il 29/01/23