Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
tramandare antera esorbitare nerbo impedimento flemmone stuello nazzareno dromo mocaiardo giustezza emerso inofficioso conforme addio beatificare mascolino quadrigliati siniscalco magazzino stravasare processione pescheria mediare ereditiera convegno sbellicarsi mucchio vilucchio eureka truciare vizio taccuino pellegrino abbottinare calderaio edifizio ligustro spedizione torre pero fallire malmenare specie intelletto ricettare scempiato buca millennio traboccare bolcione libella Pagina generata il 02/11/25