Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al verbo BÀSKÒ PHÀSCÒ parlo, pronuncio parole, voce ger mana del sscr. BHÀSATB parla\re\, dalli rad. BHÀ [BHAS], ond* anche Va. slav. bas -e dovati confabulare, ó-ba-vati incantar (v. Fama). — Malia, che si credeva fatti per malefico influsso malia, parole, segnatamente contro i barn bini e gli allievi del gregge, riducendosi essi ad estrema emaciamone perivano. — Fig. Quell'influenza o forzs che una persona, o una passione ha o esercita sopra alcuno, in modo da soprai fargli il giudizio e ridurlo fàscino === lat. FÀSCINUM, che cfr. coi gr BASKÀNION da BASKAÌNÒ propr. mormori di qualcuno, calunnio, ed anche ammalio affascino (BASKANÌA calunnia, incan tesimo), che si collega per la quale dello sguardo e di ma giche a non esse quasi più padrone di sé stesso. Deriv. Fascinare, onde Fascinasene e Affaw\ nàre (Jfr. fasoiner, sp. e pori. fascinar).
folgore bretto fodero trienne niuno grida biscanto faida scongiurare aprire proboscide eclettico cocuzza impermalire punzecchiare dislogare avvinare groppo zirlare ulna zavorra lupia petaso rinfrinzellare guiderdone bitorzo offeso imoscapo navigare macco bibliomania flessione requisizione abbrivo giogo pregiudizio materializzare virile decuplo peverello proconsole disastro carciofo ciurmare disgregare asma entita augure iuccicone sermone conventicola torbido postumo Pagina generata il 16/09/25