Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
burchio disconfessare serie brizzolato scerpellino circondario poltro asso sornacare pugnace sgradire coccolone suocera necessita scocciare iracondo accanare frusco pascuo disvolere ballodole cottoio chiacchierare incubo bruschette lucere globo pinco cignere nuotare concludere depredare minore unigeno dimettere candente rimunerare cotesto retore imbubbolare ragia riferendario sconciare cordigliera suffumicare invogliare baccalare spilluzzicare tempestivo contentatura cervogia opinare Pagina generata il 16/08/22