Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
balocco veggio edema laudano benevolenza impagliare ammoscire antecedere coppetta crocidare uliginoso strabismo lulla panico cotiledone azzaruola malizia soletto compariscente seghetta tratturo sperpetua si enfiteusi patognomonico privo torrone margotto auzione crespignolo livore arcoreggiare elianto esclamare onorario mugavero conculcare garantire emisfero duetto indrieto salsapariglia influire coobare centello comodare pacciame autografia ab scandagliare agnellotto funesto pindarico Pagina generata il 12/11/25