Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
istinto fasto neologismo succhio sindacato bimano braccio soppestare paretaio ralla rossastro crisantemo coerede enometro aerometro rinverzire miracolo assieme piro pruno taroccare calumare evitare palamite voltolare bulino erbaggio collare mediano raffio asfodelo abbracciare bellico fattore ottomana vestimento mondualdo scorporare ossificare pagliolaia usitato ripulsa conventicola bibliofilo ciascuno splacnologia cursore lotta burocrazia viviparo pasticcio indulgere squillare lunetta barcollare aguzzino sgagliardire Pagina generata il 15/11/25