Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
usufruire calendimaggio scorbuto sferisterio pasticca tornese gratulare ius indolirsi emulo navalestro torrido emaciare sede osservante pneumologia improperio severo roviglia francheggiare epitalamio ottundere pulica enologo iena uncino amaricare camino crocchia quisquilia mercurio abbate annerare pretorio donnola scozzonare scantonare necrologia esortare brulicare impastocchiare conferva corteccia tonaca gufare disobbedire catinella malmeggiare illegale Pagina generata il 28/11/25