Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
malvagia nachero tentennare posola gluteo quindecemviro madreselva bischiccio propagare frodare babbione cicca calcinello spaccamontagne oculare aringa flagellato cognome bolimia palanchino assembrare sponda accento imparare civetta sbarra ralinga sbracato stravasare apofisi marmitta gerofante disparere epa coppia animella congruo parelio pancia milizia vacca comodo solfo dea battolare vermiglio atto partibusin tenebrone dissentire fiala agire Pagina generata il 18/11/25