Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
pindarico laureo tanatologia mastigo seco pentarchia storto pennacchio gioglio mistral comparire svolticchiare spuola re equivoco affermare flegetonte corimbo tricipite corridoio cliente cinciallegra massello melassa introduzione dissonare scalpore biffa fogno dovunque braciuola laringoscopio operoso galestro carnivoro piglio perso manzo rastrelliera peso d oppilare raja rappresentare biasciare avvivare falanstero diruto spora marzocco berlingozzo precursore Pagina generata il 26/11/25