Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
caracca carotide colubrina nautilo infanteria uraco maccatella grossa china freddare glorificare gemicare fievole lauda reprobo ognuno quindena apporre senile etimologia trappola respirare casa fonografo manubalestra oleandro abbrustire ripicchiarsi ghianda bibliomania seniscalco infliggere eliografia giubba inorpellare neutrale sensale squacquera sbertare glifo accosciarsi mordere liquefare allindare galera genitale brughiera incalmare buaggine procinto segnatamente Pagina generata il 07/11/25