Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
bugnolo disseccare ingraticolare chiosa sifilide scopelismo azzurro scorpacciata ipodermico colmata conto ristare cultore mogogane donneggiare titolo ricercato curcuma allucinare cogitabondo stantuffo velocipede aerometro disarmonia amoerre coglione contestabile stampanare epitome morione supplire scalabrino sanfedista accomandita guercio sagrato delubro visibile peverello colon carduccio interloquire trascrivere granatiglio ligneo agora cefaglione flaccido rigoglio discrepare Pagina generata il 12/08/22