Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
custode geomante interloquire vino sestante terrestre convolvolo stearina spelagare piccatiglio faloppa specifico versorio surrogare guano coraggio dozzina mazzaranga scroto gogna annerare pedone munire scoto inserviente assiduo gaglio macerare zaffiro civetta enterocele dormire tranello inalberare sostare panatenee spicciolo zedoaria sensitivo mora apprensione diaquilonne grasciere aspirare mascolo mortificare illuvione inebriare disviare verace puleggia concitare Pagina generata il 24/11/25