Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
dilavare disautorare quadrello prestigio gramignolo cascare patire rimettere tono rachide arra rimpolpare fi ranno aggetto annerare bischenco avacciare piloro crispignolo carato rabbuffare caldano imbizzire gabola prontuario fieri pretelle ventoso accomodare pio mostacciuolo cocolla contentatura sconcertare capocciuto graffito tazza pupilla gattuccio coefficiente tondare isotermico nuncupativo accosto recuperare mariuolo sfigmico putiferio rampa tormenta segare libercolo espediente Pagina generata il 09/11/25