Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
crede che il secondo sia piuttosto, come nelle voci caverna e taverna^ semplice desinenza. Il Paris finalmente meglio di tutti pensa che il prov. cazerna rappresenti il lat. QUATÈRNA come cazern rappresenta QUATÈRNITS (v. Cahiet) e valga propriamente la forma caserne (ant.ted. k a sarma). Alcuni da CASA ed ARMA, cangiata I5 primo elemento una camera o stanza destinata ad un piccolo numero di soldati, che in origine dovè essere stato di quattro. E difatti Pomey nel 1664 e poi Furetière definiscono la parola caserne: PETITE CHAMBRE provenzale, che è probabilmente anteriore. Altri pur ritenendo fermo il casèrma rum. e a s a r m a ; prov. e a z e rn a ; sp. eport. caserna; fr. A in E come nella voce inerme, ma a ciò fa ostacolo pozir lo
1
soldats qui son in garnison. — Edifizio per l'alloggio dei soldati. Deriv. Casermière! Accasermare. ger les
diffalta carosello ammollire miccia titillare duolo padella prebenda confederare anilina spranga melanosi fidente fritto babbalocco ciruglio eufemismo epitelio soffione cubare empire anguicrinito annasare zanna gheriglio mefite scassinare zirla giustezza nocivo vantare apotegma spocchia chele fotometro aggomitolare rabbruscolare ritagliare marachella serpe arpagone gerfalco burocrazia coalizione interesse onere davanti lisca estemporaneo diuretico addobbare nipote prelibazione cannolicchio Pagina generata il 06/11/25