Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. q. voce). — Arnese con due o quattro ruote e un timone, da tirarsi da cavalli o da buoi, usato per trasportare robe e Caratello; Caricare; Carràia; Carrata; Carrareccia; carro rum. car; prov. cars; /r. char; sp. e por. carro (ted. karren): dal Zcró. CÀRRUS carro in Esichio] che il Fick ritiene voce proveniente dalla Gallia e che potrebbe connettersi alla radice KAR (-== sscr. C'AR), ond5 anche la voce Correre persone. Deriv. da trasporto, voce parallela a CÙRRUS cocchio [onde CARRUGA ==s ^r. KARÙKA, che leg'gesi Carreggiare; Oarrétta-o; Carriàggio; Carrièra; Oarrzuola; Carroccio^ Carrozza; Carroccio; Carrucola.
frastuono oligarchia tinozza setto minestriere barile fatticcio scavitolare denaro accia fata perpendicolare bugigatto mandracchio trasto solecismo prole cherubino navata fiappo carico ammassare rilegare ri cimba soprassustanzia sfintere valigia versione orittologia appuntamento compiere vettore arcaico campagna steppa sabadiglia diuresi scusso galvanizzare liso urra bidone tirare immarcescibile andare relegare trismegisto scampare arlecchino brocchiere raccolta gluteo avelia anagramma infliggere Pagina generata il 12/10/25