Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dall'una o dall'altra parte (quello he oggi i nostri ragazzi dicono il nuiero delle dita di ciascuna mano è imari. — Numero Palle e ^anti). Altri, non bene, dalTe&r. CHAF, lano o palma della mano, poiché Ceffo e trae dalla brma paleoitalica corrispondente al per inlicare il primo nùmero, il numero UHO) I numero dispari per eccellenza (Diez, Ca-^ isllo). Altra spiegazione non inverosinile è che risalga al giucco detto aut 5APUT aut navimf usato dai ragazzi nel'antica Roma, e consistente nel gettare n aria una moneta, che aveva da una arte V impronta del capo di Giano, e dal' altra un rostro di nave, e veder se caleva che non può dividersi in uè numeri uguali ed interi; Dispari. Deriv. lat. ÀPUT capo, preso -figuratamente caffo dialett. Alt. It. cavo, e a f. Ha la ifcessa origine della voce daffare; 7a^o==PortTiiiato accidente, nasi caso unico, ohe non si da l'eguale.
enflare gazzurro sguizzare spettare usciere circonvenire frenesia esaudire abbarcare salamelecche edema porro sventare mattone sguaiato para arnese motto selenologia tautologia balogio capillare emendare incappellarsi rottorio vortice capitagna caudato formicolio coteghino insegnare leccio ingiarmare abbacinare fata nabissare difetto tepidario palmiere ermisino cornucopia pollo indole secolo infossato golena telemetro scindere sventato maroso Pagina generata il 06/11/25