Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. ÀREA spazio largo ed aperto, e indi aia che di superficie piana e libera connettere alla radice AR separare, allargare, ond' aperto di terreno, spianato e accomodato per si distingue da area, che è adoperato in senso più generico. — « anche il Ut. ÀRAS I7 aperto, e Va.a.ted. ER-IN aia (v. Area). —'• Spazio àia battere il grano, che gli antichi solevano fare anche anno per anno in mezzo al campo. Nell'uso aldino confronta al gr. ALOÀ, ALOÈ aia, congiunto ad ALÓÀÒ trebbiare, battere il grano, ma che invece sembra più. consentaneo al significato proprio Menare il can per l'aia » == Mandare le cose in lungo per non venire a conclusione. — « Pagare in su l'aia » Pagare immediatamente e sul luogo dov'è il grano, cioè la mercé che si compra. Deriv. Aiata; Aiubla-o. . '
laccia angolo possesso oltracotante assenso segno rimenare vulva carlona stellione barbata zigrino coccodrillo culto istesso acconcio miserere oltre incorporare miscellanea quartarone rinsaccare reputare buccina consunzione feticismo procoio epistrofe commosso gazzurro dilagare trocoide depravare imbrogliare rampollare folla entita tavola organico scamuzzolo teurgia ansia dintorno decasillabo ornitografia veste obsoleto nuocere affresco istmo semenza francescone monolito sghembo Pagina generata il 08/02/23