Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stesso culto. In generale Scrupolosa attenzione, Cura diligente, Scrupolosa esattezza. In partic. Credenza e timore della divinità e Modo di adorarla (cioè considerazione riguardosa delle cose sacre); Culto pori. religiao: == lai. RELIGIÒNE(M), che propr. vale considerazione o cura riguardosa', da un supposto verbo RELIGERE composto della partic. RÈ- che accenna a frequenza e LÉCERE scegliere, e fig. cercare o guardare con attenzione, onde viene il senso ritenute sacre e degne di venerazione, quali la patria, la famiglia, i doveri del proprio stato e simili. La collettività dei religiosi di un ordine monastico, onde « Entrare in religione » === Farsi frate. Deriv. Keligionàrio di aver riguardo, aver cura, cfr. gì\ a-lègein curare, (v. Leggere della divinità e anche di altre cose Altri da RE-LIGÀRE unire insieme: e cfr. Diligente). quasi legame che religióne rum. relighie; prov. religio-s; fr. e sp. leligion, cat. l'eligio; unisce gli uomini nella comunità civile sotto le stessi leggi e nello = chi professa alcuna religione, in opposizione ad Ateo; Religióso.
chicchera mero intatto racchio coltivo cisterciense fallace allampare ordire incupire rifrangere friggibuco professare palma ferriera spietato giullare giudizio calpestare sudario sporto fioccare villereccio slegare dimestico amazzone impigliare prisco plutocrazia ronzino catti lavandaio monitore beneviso osculo lagrima pangolino fucile iridescente magnifico sorgente candido cerretano spermatico sperso inquisire disalberare antesignano condire scadere tabe merce Pagina generata il 13/11/25