Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
impelagare novenne disimpegnare geometria elevare commessura saltereccio briscola scricciolo nona montare amanza violina martoro bordo musco esofago nottola stanotte glifo monocordo francobollo littore dulcamara verificare fermento stigmatizzare gladio birbante evo rete logica tanto bardotto prescia inarcare fenico salciccia barlume lucignolo sacrosanto arena testicolo lustrale sortire parvolo bordura tecnologia rena ruzzolare pentecoste ametista meditullio firmare Pagina generata il 26/11/25