Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
strenna bere accapezzare coppia occhio pregnante pudino affissare manarese ilare accomodare bimmolle metatarso sgretolare allegato quadruplo quasidelitto leggenda banchetto ranocchio pusillanime x ghigliottina calostra delfino occipite prevedere trottare avvinchiare quibuscum gliptografia ignobile viviparo soldato metrorrea cassero fune treno flussione musico mandolino fosfato comporto occaso eolio vacare sconvenire bracare erebo freddo lornio Pagina generata il 28/11/25