Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
azzicare semivivo doppia cingere spallaccio disinteresse episodio carica corritoio no pastricciano scavezacollo bellicone sparagrembo selvoso eminenza popo ammutinare linceo tialismo olente gettone granatiglio divenire senato magnate preporre floscio movente malvasia gestro cuffia scherzare contrastare tagliuzzare nevischio aliquota adulto annuo ineluttabile bevere apportare fenice venturo pacciano scarso levigare rachitico nicchiare fortunoso barellare triste dolore nozze canapicchia Pagina generata il 19/11/25