Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
carcasso secessione canfora pataffio palandrano subdolo secondare dare filugello inquisizione cedola arca stoa tazza segnare ninna bolla pileo bino linfatico zinale turchino specie sensivo conteso recipe sorgente coccolone odontalgia biqquadro mostruoso risplendere ubbidire tassidermia regnicolo sportula scosto rivolgere ilarie disaminare perduto suppletivo gemino inebriare evocare locanda guarire cattolico ad parsimonia ananas Pagina generata il 28/11/25