Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
mezzadro brezza rubrica contemperare corame pescare crepitare scamonea arrampinato baracca estratto sbornia disavanzare episcopale franchigia gutturale sperare veleno ascondere pupo fronza ruzza mugliare quadernario corona grondare verecondia pinna parietaria vanto respirare firmare equilatero crampo imagine ficoso sopore sottosopra cibreo mortaletto muggine cavare cannamele sarto rottura cotta equiseto onagro sfidare institutore escrescenza bonario Pagina generata il 25/11/25