Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
alchermes avvincigliare sguillare riprendere tinozza filetto dilazione tradizione inalberire penzolare alce mezzo vacchetta schiavo meccanismo abbrivo atroce frammento automa sfidare suscitare ministro pacare aratro cupo disapplicare scoccoveggiare pedissequo figuro cispadano tratta birba lungo dolo mignatta rimemorare assunzione faina espromissore fulvido peripezia scotolare perfido licere sintesi lodo leggiadro minio svaligiare Pagina generata il 17/09/25