Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sbeffare arigusta sporre cariatide gargarizzare citto essere fra brogliare fantasima strenuo migale dromo vangheggia vessica azoto catarzo intrugliare scoiattolo tetraedro fica derivare cianciullare litta spianare vegghiare gravedine de accecare scorticare cadrega imbriacare verticillo ottimismo pallesco livello corroso metallo steatoma benedicite polenta deificare mimico rabbruscolare para chiurlo adatto platioftalmo orchestra riformare laconico prolegomeni muriella liquefare Pagina generata il 12/11/25