Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
magliuolo flagellanti licopodio poppa stupire manzina catello emerobio mesmerismo pepita concorrere mormoreggiare pentapilo doridi terrina frequente elioscopio quindena rapato prorompere affossare guarnizione prostetico quinquagenario spola visivo pagella drastico proporre vigilare stecchire assegnamento indignare guastare possa susino impalpabile idro carestia trabea riavolo fonologia lupo solleticare salino atteso papeio bali Pagina generata il 10/11/25