Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ossia l'acqua, i terreni, uscendo dai suoi confini: differisce da « Allagare » che riferiscesi pił volentieri alle acque piovane che a quelle sovrabbondanti di un fiume ^ ed al figurato usasi per le cose morali; mentre che « Inondare e il dolore allaga il cuore^ le passioni dilagano, e sim. Anche parlando di popoli o moltitudini che invadono, gli scrittori danno la preferenza a Inondare. Deriv. Inondamento; dal lai. INUNDĄRE comp. della partic. » meglio si adatta alle fģsiche : cosi la barba inonda il petto, il pianto gli oechiy inondare IN e TJNDA onda (v. q. voce). Invadere Fonda, Inondai ffre-trice; Inondasene»
caclcco tradire guazzabuglio ricusare colimbo barometro strafigurare moraiuolo santoreggia accomandare brenna stagione tangere stinco estimare mucchio fregola bocca interrare luogo pretessere anemone milenso chiacchierare veglia pineale proprio galattoforo cantoniera allevare bargelle sbasire nefrite ombrina ribellione notevole proiettile involgere blando galantina fustanella casolare erto refezione figliastro manicordo pronome calamita meridionale viticella merino rumare salvacondotto milzo dodecagono disistimare Pagina generata il 07/11/25