Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
dovunque ringhiera fisica conformare aluta camera fonetico sussecutivo pigliare graffio tirchio affronto inferire anace protelare grappa antenna tavolaccino fidente natante pitursello coesione minimi quaglia basto polimorfo laudese studente assettare sgabuzzino coreggia canapicchia residente suola centina nummolite corpuscolo lacco anglicano mortorio dodecaedro ipsilon exequatur barullo codesto cadrega visibilio stenterello proconsole disparato marcire meso terno Pagina generata il 14/11/25