Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
festone veggio disdire stravoltare arrosolare rossello partitivo riflessione branda lamicare dindonare campagna messaggeria spedarsi appena pergola melassa facciuola sfoglia proseguire concludere madreperla ostracismo amandola sdrusciare balogio lavagna sottomultiplo pasco eupatride ricagnato aldio lupo innestare parabola rimpannucciare bidente staggire espilare scracchiaire raccoglimento suono pirite ministrare garza coronare balistica tallone impaludare sfortuna mandamento curandaio poligrafo caclcco Pagina generata il 01/05/25