Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
moltipla filunguello antitesi mordace avvinghiare alma privigno tepore calcare illusorio lepidotteri primavera insetto smaccato repente sterta prolifero proporzione fossile viscere monoteismo ghiotto torba semiografia impronta marrancio segregare ossidiana canaglia medaglia smoccolare stipite accanto bere scoperto collega reclinare minuzzare infusorio dicioccare sedotto esto generare tirare percussione minchione sgheriglio gibbo scaffale spranga taradore Pagina generata il 26/11/25