Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sotterraneo prolifico arciconsolo stabile contrabbando mezzana mamma frusco norcino buccellato cliente sbiasciatura linimento subornare corbezzolo finco lavare fronte scalco gerundio incogliere caro giacca dedito sedici tananai assoggettare antecedere ciarlare prisma contundente cannabina basilisco referto gettare scatroscio enclitico scialuppa copulativo elegia propenso sfolgorare quotidiano raverusto melico scappellare tulipano anziano frate fomenta Pagina generata il 17/09/25