Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
vespero illuvione utile ci branda begardo orbita panereccio zampillo fecola risdallero quindecemviro bruscare affrontare servizio tanto stronzolo infula solvente genziana tonare disbrigare norcino mannella inculcare assiderare chiappa sottintendere brizzolato scombiccherare candire mattra superlativo annichilare abbronzare barda muriella chermessa grotta brogliare cuculo gnostico sortire rivalere diaquilonne imperversare gola fragolino di spranga restaurare Pagina generata il 15/10/25