Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
liocorno ghiareto flemma zocco lavina enigma borgo gigante podio triocco campigiana interchiudere argonauta baturlare intriso fedele brigantino descrivere troscia risma prognosi citare raccozzare frullone conciliare attempare dedalo impero agronomia accomandare prorata quintana marino sobbollire conclave super schincio castelletto aggregare albana scitala castrense esergo delusione conio rilucere intuire incendere ghindaressa metodo imene riprovare cornalina Pagina generata il 16/11/25