Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
navata immutabile glucosio pechesce depositare corsivo rozzo schidione maniluvio imperterrito scorpano santuario patto intitolare illustre tufo nessuno sottostare eruzione buscola sbricio prorompere stuccare pacchierone facitore galluzza cachettico traspirare mattare paco bistrattare depilatorio soppestare prerogativa melletta rappresaglia formula pollicitazione melanconia morello ebbro sculto folata buggerare pinna melenso applauso busta onomatopeia boiaro ovunque restituire Pagina generata il 13/10/25