Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
accennare reo eludere scorseggiare doppio devoluzione indigente acetabolo arrandellare idrodinamica vandalismo cadavere mane oliva ablativo aringa rancura quadragenario comodo origliare seno mariuolo sugo famiglio bariglione raccapriccio nuocere iguana barullare commisurare incarognire losco gorilla suola agrimensura tignare abrogare rinvigorare pavido vite coevo labaro oberato inchiesta resipiscienza sboffo sicomero argnone travolgere picrico infula pergamo oftalmoiatria discente Pagina generata il 20/11/25