Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
abigeato scarrucolare incombere magistrale agronomia desolare teglia memorandum ambo intridere equazione seccare moscaio quadriennio anziano arcolaio accomandita incupire dissettore oblata ammortire attenzione suburbio lucere michelaccio fune sparnazzare ippopotamo camorro inchinare pimpinnacolo mole trucidare coscia riavere depauperare disdetta dispetto rinfrignare partigiano lurco strano interpellare discernere interpolare addormire gagliuolo fucina ringraziare portare agnocasto fettuccia deplorare Pagina generata il 13/11/25