Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
mammario basterna mammone dibotto abuso epsilon piegare imminente immedesimare colonnato vanni barocco pinzo pungolo troscia esercito propalare donneggiare limosina rinnovare postema congregazione fisconia minuscolo malanno archetipo lesione parziale risonare aggrizzare manicotto moraiuolo tempesta braciuola disobbligante scia desolato aggraffare acconcio trascegliere inondare ribelle gallinaccio plenipotenza dispnea irrigidire palato dirupo enterocele mottetto Pagina generata il 09/10/25