Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
novero sorella ardea tipo attorno leccare codice frappola sboccare becco gnaulare cloaca antenato scolorare ossitono tuttavolta gladiatore lucignola muffo deporre occhiale diabete sparire cornacchia cinque triedro quadra corsetto accoppare spoetare unito calamaio manna racchio emerobio spalliera dumo iliade baiella liberto smucciare smettere pultaceo duro cipolla chiglia veletta allodio probo ippopotamo Pagina generata il 19/11/25