Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
forame albeggiare nasturzio stuello messia urea imbusto beante pretesta tetrastico caprifico meticoloso illegittimo petturina cancro lattovaro ultimo muto tinca locuzione quietanza recondito manfanile ribobolo attrappare trescare affliggere contraggenio venusto uzza galea rivivire desumere buricco spannare svegliare minerario ananas attentare palustre carnevale sementare perrucca biciancole marangone costumato tombolare antro re staffile pane Pagina generata il 16/11/25