Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
coatto scosto ingiuria inalberare alterego omesso amo cordiale scipare navalestro languido azzicare trans peristaltico epitonico carpare postico figgere alessifarmaco restio embrione tuba nonplusultra teste broccato peonia terrina fede profano sollevare ribeca inflettere inverno mina lacinia comunita minutaglia georgica leggero calibea prenunciare picchettare risecare spondilo superogazione sodalizio ventilare delta concuocere gabbare ineffabile quondam sventura decametro rivoltella Pagina generata il 08/11/25