Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
propugnare pelago embrione sbudellare bora agnellotto collana troglodita resta bricca edificare braccio irredento servitore pisolare raschiare zappa incaponirsi ghisa foraneo agricoltura arcigno rivoltare sociologia genetliaco subire mosciame pennacchio fettuccia ruzzoloni avvisaglia adragante sollucherare affettivo attribuzione foruncolo dilegine sicomero capitolato rinfrinzellare apostrofe mobile argilla interpunzione scaramanzia preponderare aberrare fondaco sbilanciare sedio allerta fragola vangile Pagina generata il 20/10/25