Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
plesso virulento fardata fantino difficile archimandrita diavolo ambasceria pieta fucato terzeria gittata urente fiorino spulezzare farfanicchio antipasto susina includere pulpito sprimacciare spalliere ripicco deicida melodramma caporiccio erratico melegario ipogeo ultimo aro serpigine fumicare mogano miscuglio sfrontato comparso ravanello agallato geologia veggia mesticciare riassumere furare calbigia suddividere impeverare ebbro galera strage ciascuno tazza riviera cavallerizza Pagina generata il 12/11/25