Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
abballottare forcone cotangente diminuire spavaldo diminutivo edifizio calamistro commercio esula sforacchiare dolomite capacitare le incinta levriere tuttaflata ovile fachiro naiade trapassare contrammiraglio piccione avanti setino corimbo prelevare proludere meconio ciaccona serpillo finta circonvoluzione sorte faccenda trascendentale mottetto chionzo norcino omelia mentore ossequente favellare boricco gradina atrofia groppa ultra laterale bestia tabi alias muffola vaticano Pagina generata il 21/11/25