Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
augusto costiere promuovere gassogene schizzo giacchio ipostasi somaro piroga fortino torrefare scandaglio contenere apirologia autottono tomasella arrochire fas orbicolare imagine anneghittire oleoso imbasciata rimbroccio scheletro ammettere romainolo tordo divincolare armeggiare chiglia diamine dicatti inofficioso sgombinare avvincigliare umus elogio palestra intirizzire soggiuntivo chermessa miocene gestione sprimacciare casuploa svisare onnisciente dinamico lite freddoloso Pagina generata il 14/11/25