Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
calamo domine castrare pina vortice torneo problema cazzare ghignare spugna nato turiferario cardine graticcio sete grovigliolo nunzio disdoro chachessia casta surrogare reclamare accennare concione giacere sordina riva olivagno ortodosso scodella cinciallegra salmeggiare lascito sogguardare smerciare amo ammostare predicare congiunto emisfero pandemo ispezione soffocare pleonasmo violaceo apodittico pagaccio furetto salire lanificio confluente tombacco devastare scapitozzare Pagina generata il 27/11/25