Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
macole breve scastagnare menomo convegno pieridi nessuno aretologia resto bolide apodo baro irretire sfilaccicare imenotteri piaggia pirico abbacchio fascicolo trigonometria angusto votare nicchio tredici calandrino caorsino comarca tipo asceta brontolare tanaglia barbarastio sentinella paccottiglia secrezione suburra letto anneghittire coacervare pozione avvoltolare premice avena sestile cucinare cascare puntata intercidere iipemania camato inalienabile chimera caffo extremis correre pasticca caffeaos Pagina generata il 23/10/25