Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. ÀREA spazio largo ed aperto, e indi aia che di superficie piana e libera connettere alla radice AR separare, allargare, ond' aperto di terreno, spianato e accomodato per si distingue da area, che è adoperato in senso più generico. — « anche il Ut. ÀRAS I7 aperto, e Va.a.ted. ER-IN aia (v. Area). —'• Spazio àia battere il grano, che gli antichi solevano fare anche anno per anno in mezzo al campo. Nell'uso aldino confronta al gr. ALOÀ, ALOÈ aia, congiunto ad ALÓÀÒ trebbiare, battere il grano, ma che invece sembra più. consentaneo al significato proprio Menare il can per l'aia » == Mandare le cose in lungo per non venire a conclusione. — « Pagare in su l'aia » Pagare immediatamente e sul luogo dov'è il grano, cioè la mercé che si compra. Deriv. Aiata; Aiubla-o. . '
fuco merda spallaccio polpastrello gestione folla bodoniano definire ammenicolo sbottoneggiare epatizzazione alloggio sette cherica ere ortografia piramide satollo gramola rubizzo addoparsi columbo cono piccante comunicativa melope materno sprimacciare pardo gavetta picco minugia cristallo dittero algente arcaismo barbatella pigione miscredere frisato pederastia turchina presura delfino iucca taccare area felza regolizia beccabungia gozzo bora ciottolo falo litro Pagina generata il 07/11/25