Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
segno uberta concezione acre portento lazzarone dante bollettino emerocalle svelenirsi guerire frettare carogna beneficare pitagorico dissanguare brusio gleucometro cinico erisipela rimuovere monogino funebre carminio mandolino convolvolo rampa arrabbiato scolare quotidiano budriere reduce sillessi moscado cioce parodo manso cavalcione succlavio dinamismo mandibola borbogliare preoccupare centone agiato copertoia revisione nefario marmellata laudano sierra millennio stracotto Pagina generata il 22/11/25