Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cuccio, a cui risponde il sic. guzzu, ììprov. goz, cùcciolo quasi supporre non aver la voce italiana nulla di comune con cuccio (cioè il cagnolino che non ha ancora abbandonato la cuccia) e vantare invece una origine slava o altrimenti esotica (cfr. Cvzzd). È però certo che la voce Cuccio deve avere per reta" zioneanalogica esercitato un influsso nella formazione della parola. Cane non ancora finito di crescere; fig. Persona semplice, timida, poco esperta del il cai. gos, Va.fr. gous, lo érp.gozque. Giova anche far confronto coli' illir, kutze e wtg, kaszi cagnolino^ che stanno in rapporto QO\V ung. kutya cane, vallon. go cane, smz. gòschii cagna, e farebbero Dimin. deìVantiquat. mondo.
falce patibolo codice inquinare bucciuolo codrione nomare remare spifferare strillo sferisterio livido nebuloso dirimere cocciuola saettolo testamento patacca oblazione tenia contezza beccaccia rattina terchio variegato sgalluzzare dirigere grinza stramba scerpellare defatigare gamba issopo controvento amazzone indaco telonio cencio bosco pediluvio ciarlatano immettere genziana baiadera casamatta novendiali immagazzinare Pagina generata il 11/11/25