Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
orchestra barba catorzolo quibuscum decottore pittore scagionare toccamano tanaceto collare manso specchio deglutire semovente piccolo intronato rito sessile epicherema sementare manifattore crema contrappunto mucronato deridere melodia dite dionisia discingere ammuricciare alabarda rimuginare presuntivo reoforo condotto acerrimo affliggere concordare pastiglia fatappio sentore stampare specifico boffice ette noverca destro dorare talento calma berlengo Pagina generata il 12/07/25