Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
soporifero probatica abballottare disfare proposizione contegno estimo collusione tiflite lellare gratulare abrotano sogguardare ciborio trierarco quaresima acervo imbacuccare divagare tabernacolo languire critica molla imborsacchiare redibitorio ridere cebere brughiera opificio pubblico impennare stirpe gualdrappa pancrazio dedizione fervente bastone gas forcella misvenire malleolo palladio medusa osservanza alessandrino itterico indolirsi ortensia ammazzasette padiscia ghinghero Pagina generata il 16/09/25