Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
forbire rifolo ciabare sor sentiero peana supposito alfiere minuscolo rivolgere soperchieria ingeguarsi rimpinzare celiaco godere fottere carosello vinciglio persia travagliare assalire nocella bernecche genitivo balcone implume incazzire geodesia oligoemia ordinare comodo nerbare ferigno professione raffineria scuotere esonerare integro periglio serenata modo orizzonte oime spicchio agile lascito ramaia prendere nostromo virginale ceciarello prospero matrimonio luteo Pagina generata il 21/11/25