Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
collimare balco scrutare anfitrione molinismo retropellere frenesia barbagianni rocco refrigerare guaco manicare ammuricare cardenia bravo ironia sghescia nefrite avversare dannare provenda saime tentare pimpinnacolo combriccola esantema finitimo pezzo tamburo forcone istitore passetto comburente focone addossare materozzolo marea perplesso gramaglia erpice impestare sentiero comissazione subbio colonnato litocromografia sistro predicato inveterato diminuire milione pepita trasformare Pagina generata il 17/10/25