Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Dividere in capitoli le materie che si scrivono, e quindi semplicemente Trattare. — Ridurre in capitoli i patti o le condizioni, alle quali una piazza o un esercito si arrende al nemico, onde poi il senso di Arrendersi; con significato più vasto Stipulare. Deriv. Capitolato 3. Sost. Eaccolta di CAPITOLI deliberati da un'adunanza o decretati dal principe, e quindi cosi chiamasi qualunque Costituzione ecclesiastica capitolare 1.' Verh. denominativo di CAPÌTOLO e vale genericamente Scrivere in materia e civile, e più a capitoli, ; Capitolazione ; Capitoleggiàre. 2. Agaett. Appartenente a CAPITOLO di canonici, di religiósi claustrali o di monache. Deriv. Capitolarmente. specialmente è usata nel plurale per significare i Canoni ecclesiastici oppure le Leggi promulgate da Carlo Magno (v. Capitolo).
sottano emporio losanga colera velocipede morgana nolente debole prodromo dia fatale compilare escluso agronomia nezza pancia trasto esemplare codrione moli giocatore villeggiare schippire aereonauta mimetico ranella coccolo belzebu ettagono reale maresciallo cid capolino ailante strombola appiccicare germinare provincia mozione pettiere verosimille stola merce grifo calafatare scarto dispiegare liscio carolina liberare giunto Pagina generata il 04/11/25