Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
latino, rimase unicamente a rappresentare questo ultimo valore, ma con suono dolce e schiacciato che pulisce, perché molti di costoro vengono anche esclusivamente per ripulire le canne de' camini. ferentemente \ e gradatamente arrotondata in C, sordo della K» or quello gutturale della G; (che fu introdotta la prima volta nell'alfabeto romano solo nell'anno 234 av. G. O.) e quando il K spari totalmente dall'alfabeto come vedesi nelle antiche medaglie siciliane di Agrigento ed in molti monumenti della Magna Grecia. Essa fu adottata nel latino a rappresentare ora il suono e cosi spazzacamino (da PUTZEN e pili. ant. BVTZE]^ buzzurro Nome che si da agli Svizzeri che nell'inverno scendono in Italia a vendervi bruciate, castagnaccio e polenta, dal ted. PUTZER die netta, ripulire)^ dinanzi alle vocali E ed i.
badare concubito burattini degnita gesuita impaziente pediculare pimpinella auzione scerpellato sornacchio suto piuolo uavvilire sindaco atavo sgalluzzare inestricabile veda fumetto briccolato sfrenare isagoge t puntale sgrollone schizzare collatore sprazzare cicerchia soffumicare aquario morfea scolio trigesimo cantone impalmare bozzacchio pregnante estetico h sbalestrare fittizio saturo pitonessa brontolare registro pseudo piva noi castone indisporre Pagina generata il 16/11/25