Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
gancio tondere antropologo torciare svaporare bacalare mitrio secco nidio atterrire ipotenusa vagellare quarterone sgrottare abovo arzillo strappare pentamerone riluttare pippione ragnare aerodinamica laqueare spallaccio scorticare dismisura fitozoo scoglia parsimonia illico sobissare mutare sgridare parietale ostetrice contraffare poltro esausto oreografia fronteggiare ligneo teschio blenorragia uno foro fenico estivo misce dianzi elisse esplorare grillare ballottare dinoccare fittone Pagina generata il 07/07/25