Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
olla aspirare similitudine epicherema boffice falla intrafatto rovescione imbuzzire furuncolo piombare solleticare treno ragioniere imboscare testamento visir cuticola spiluccarsi maturo scroccone equiparare micolino scapo ascesa seguitare verso accessione etnografia atterrire cosmetico rimbarcare bufone coditremola allevare arigusta croton criptogamo supplicare spotestare borraccia cartuccia scia coercizione mostacciuolo cassapanca struggere salace predella fecale ricevere officinale millepiedi castroneria Pagina generata il 17/11/25