Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
ricordare salvacondotto garamone crimenlese ladro lumaca materno imagine esortare psicologia bru sambuco eligibile inconsutile leonino aggecchire congenere creatura paniccia imbroglio costura purpureo panegiri amomo instituzione tapiro sparire succiola traulismo crema accincigliare soave spotestare crescere colombario concomitante anrmografia consistere asportare feticcio pieggio zariba scurlada agglobare sciarpa bracone iguana tanghero bordata salsiccia gozzoviglia crettare Pagina generata il 18/07/25