Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
nel dire che il Battifredo in origine fosse Una macchina da guerra, di legno, a comp. di BÉRC o BÈRG torre, da BÈR&EN coprire, riparare: propr. Torre stabile di legname a guardia di qualche luogo, sulla quale si teneva una voce popolare battere (cfr. Batti/olle). Altri dal ted. BELL campana e FRIED pace. — II Orassi, scrittore di cose militari, dice che era una sentinella, che dava il segno, con una campanella battifrédo b. lai. belfrèdus, bertfrèdus; a. fr. beri .dair alt. ted. di mezzo BÈRCVRID, BÈRCVRIT, BERVRIT (ant.franco BÈRGFRID) posta in cima alla torre, delP accostarsi de7 nemici (la voce è di uso ancora nelle Fiandre ed in Francia per accennare i torrazzi comunali). Però gli autori francesi sono concordi modo di torre, divisa in più piani e mobile sopra quattro ruote, coperta di cuoio o di pelli riparo (altri da BARBN sostenere, cioè cosa che si inalza)^ e una rad. VRIT o FRED col SODSO di conservare, donde il ted. mod. FRIBDE pace, tranquillità, salvaguardia: a parola torre di difesa, di sicurezza. La forma italiana si è anche più alterata per influenza della froit, berfroi, beffroit === mod. beffroi ; ingl. belfrey: per difenderla dal 'fuoco e alta tanto da poter giungere al livello de'muri d'una fortezza.
stevola inciampare accreditare stadio visitare carica cambiale coppia beneficenza uncico miriagramma placenta spoglia becco diatonico mallo meliceride divampare y sortilegio matricola nevola incontrare pandora accetto tombolo mosca sconsigliare bruma teatino bersaglio sigillarie farmaceutico implorare bigiottiere verre nemico cartapecora mitra mausoleo cartuccia ferrante togliere alacre rullare gobio cefalico segreto pillottare cianca deputazione cefalo deficit Pagina generata il 13/07/25