Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
strisciare perianto scimmia cruna conflitto alticcio barbone rozza aliosso gno filatteria lista grinza incidere triangolo obliquo brachiale incroiare generale dittico tuonare infortunio breccia fricogna invitare bastione an tattamellare sdegnare semel politeama paria scapitozzare tarpano scuotere capostorno secesso cubebe remeggio corazza sgombinare acciannarsi agrifoglio marzolino disobbligare succinto ugnere aggrezzare guerra sterta duello funerale ortologia Pagina generata il 08/11/25