Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
sguarguato tornare zimino virgulto appalugarsi visuale baco infognarsi scancio muffola pianella costituzione uzzolo pendere coprire genito rifocillare tozzo instanza vaneggiare biada loia ruffa pinolo frangia la epifania bazzecola antisettico spasimo guascherino laterizio raggruzzare rinterrare gallozza planimetria zanca percale coincidere spalare metronomo pascolo divinare ordinazione grippo borea sostrato addarsi rete trigesimo salice Pagina generata il 13/11/25