Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
al sscr. vedi'c. STARAS, allo 'nd. (RTARE, al got. STAIR-NÓN, aU^cr. a. ted. rER-NO, mod. STERN, ingl. STAR, al STEREN ed al lai. STÉLLA per STÈULA che valgono lo stesso, da una rad. FAR spargere, spandere, che verrebbe a are agli astri celto )rnov. astro lai. À-STRUM dal gr. À-STER, ÀFRON parallelo il senso di cosparsi, disse
3
ASTE sarebbe uguale ipotesi, dinanzi ali facilità con la quale i Greci appongon vocali prostetiche. — Nome generico eh si applica alle stelle tanto fisse che errant pel propone la ra sscr. A8 gittare, lanciare (c/r. Alea) onci il senso di dardeggiare: sicché il gr. firmamento. Deriv. Astro-làbio ; Astrb-logo minati per il cielo (v. Strato). Altri rit nendo organica FA iniziale al sscr. ASTR arciere, SG gittario (che sembra confrontare col te( STRAHL strale, raggio). Ma il Curtius prc pende per la prima ; Astro-nomo Dis-àstro. Cfr. Astere; Asterisco; Asteroide: Stelli
camerazzo gualchiera sediolo iella tracotante orografia novo soscrivere lurido traversare reboante pus doccio scoronare romaico celare guaiaco panca questo seneppino senatoconsulto quia sbeffeggiare chepi cimare sufolare capruggine trescare orafo scialando sottendere incioccare berciare osservanza spasseggiare confitto pessimo sollucherare addarsi ratificare borace carniere propaggine musa componimento inopinabile exprofesso montagna odore distrigare angolo modico diluvio quivi scarsellino retrogressione trescone Pagina generata il 22/11/25