Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
addietro^ EX di e CAPTARE (intensivo di CAPERE prenderei che nella barbara latinità deve avere significato comprare^ come si desume dal provem. che oggi nel Senese dicono Ricattarsi. Deriv. Riscattaiffre-trfce; Riscatto acheter comprare (v. Capere e cfr. Micattare). Ricuperare riscattare fr. racheter; sp, rescatar; pori. resgatar: e ani. sp. a captar, ani. sp. achatar./r. dal b. lat. RB-EX-CAPTÀRE composto per prezzo o convenzione persone o cose tolte, o perdute, e si dice più comunemente di schiavi o de* prigioni di guerra, ovvero di cose date in pegno; fig. Liberare. — « Riscattarsi » vale nel giucco Ricuperare o Rivincere il perduto; ed anche in modo generico Vendicarsi, della parfcicella RÈ-, che vale == Redenzione, Ricupero.
presentare stroppiare ervo verberare banco testaceo manata convalidare rifreddare adunco anche artefice sarcologia canicola sorcio chi ciottare spondeo strombazzare incantare sbracare crema papavero cogolaria sovvallo rinquartare tondere sonoro nocciola panareccio scorcio procoio costante crosta antropos vivificare indrieto auspicato contenere garza poliandria pannocchia esecutivo crocchio malanno interpetre infatuare squallore proloquio ammuffare cobalto sesquialtero togo vagone salpetra irsuto quaternario disautorare Pagina generata il 25/10/25