Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dalla doppia preposizione PARA-CON, ;he significa in confronto rfz, con, p. es. K la criatura para con spingere el criador » == la sreatura in confronto col creatore, donde si sarebbe - fatto el para con » (indi corrotto in « paragon ») come noi diciamo K il perché » per dire paragóne fr. parangon; (v. Agone) mde AGÒN certame e ng. giudizio ovvero EIKÒNA immagine, comparazione: ma il Diez, non trovando V intermedio latino, ritiene originaria la forma spagnola, che ;rae sp. paragon: secondo alcuni dal gr. PARA presso, di contro e ÀGEIN condurre^ il motivo. Altri preferisce la opinione del Tobler, che trae
1
(PARA presso, rasenti, che strofinata sopra l'oro, ne prende il colore lucente contro ( AKÒNÈ pietra), (Tonde la nostra pietra dei paragone, che serve a provare la bontà de'metalli preziosi. Confronto di persone o cose, per trarm una conseguenza; Cimento, Prova. Deriv. Paragonàbile; Paragonare.
bisnonno cordigliera sella spaccare maltire moare pernacchina epigastrio rivellino microscopio gretto endecasillabo ceniglia precessore zanna massaiuola mella crisocoma piastringolo ammuricare pustuia consueto maccherone intelligente vescica tesa stafilino stremo balordo presella locazione escreato fomicolazione condurre casoso scarpinare riva orchidee peretta c brocco balzello scrutinio scesa ottavo sanguigno crollare coronario autopsia veduta Pagina generata il 23/11/25