Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
taso talmud ilare arredo fingere impalpabile acquirente impatibile rozza tecchire mittente secondino pensile ammollire lentaggine tecnologia guadio buricco egregio incruento valzer gira lupia tmesi bottiglia supplicare raffa stretto santoreggia stravoltare cazzare sirte congelare peri rintuzzare fomicolazione icnografia peri gorra fattizio tarola correggiato efferato buccina sbuzzare gente subsolano formicolare minugia buzzo scardiccio suburbio diligente corizza Pagina generata il 02/10/25