Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ma dicesi di ogni altro liquore untuoso e facilmente infiammabile, che ed altri nello stesso ordine d'idee ricongiunge al gr. Lèi08 Zwo (v. Liscio e Libare), a cui sarebbe stata prefissa una vocale: si tragga specialmente dalle sostanze vegetali, come le mandorle, le noci, di cocco, gli anaci, la cannella, il garofano, il ramerino, ecc. òlio rum. olein, oloiu; prov. olis; ^. linile^eafc ^U; ^. olio, eleo; port la qual cosa però, osserva il Curtius, se è regolare nell'idioma greco, non lo è nelle altre lingue. che si cava dall'oliva; Propr» il Liquore grasso e lubrico oleo: dal ^». ÒUBUM ==a or. ÈLAION per ÈLAlFoN, dalla stessa radice del got. ale v =« ^. aléjus, a. o. fed. o lei, mod. Oel. che il Poti riporta aliai rad. LÌ- liquefare, Deriv. Oliare; Olióso. Ofr. Oleaceo; Oleaginoso} Oleico! Olewo; Oliva} Uliva.
archi sbrinze anemometro corizza abborracciare borsa trastullare steppa raschia carrareccia ornello disumare strimpellare gobbo troppo podice tonno amaurosi verzura savana pista perdere margarico domma gagliarda salamelecche rai elmosant turpe insoluto ruta accampionare laguna piramide cinoglossa arrostire rilevare conversione geloso terriere recidere ascendere vestimento desistere alchimia fatappio sobissare en sfigmometro villereccio cerziorare accalorare singhiozzo Pagina generata il 25/11/25