Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Monire). Il Bumouf invece ravvicina al sscr. MÙKA chiusura murami circondo, avvolgo (Dici. e munire trincerare, fortificare: propr. costrzisione per difendere class. sscr. frane.) ed altri alla rad. MU- legare, chiudere (v. Muto). I Romani colla voce M ù r u s intendevano soltanto di muro prov. murs; fr. mur; sp. e por, muro; (ted. Mauer, ani. mura): === lai. MÙKUS e più ant. MOIRUS, MOERUS, che ha la muraglia costruita per fortificazione la stessa radice di moe-nia mura di una città, in contrapposto a p a ries parete, muro di una casa o di qualunque altro edificio. Oggi è voce generica, che si applica alle varie parti o ai lati di una fabbrica composta sassi o mattoni connessi con calcina. Deriv. Murale; Murare; Muràrio; Murasse (a Venezia); Muricciuolo; Muricello. Comp. Antemurale; Contromuro; e cfr. Pomerio.
avviticchiare alleppare sagriftcare vaneggiare barbassore robbia scaricare sottile incessante instruire iuniore chepi alluciare candela volanda stertore mordicare convenire allucignolare egoismo conio incioccare teodicea areonauta incombenza erettile strafalciare calamo viceversa arbusto arbitro trovare imbuzzire petaso gettone carmelitano effrenato sottrarre neutrale becchino denso alabarda grillo visir pria mecca lavanese allitterazione addentellato contigia rogatoria tela Pagina generata il 18/07/25