DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

mimmo, mimma
mimo
mimosa
mina
minaccia
minareto, minaretto
minatorio

Mina





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 5 è i /r. in Italia la prima volta nel 1487 dai Gè novesi, e gran maestro ne fu nel sec. pò steriore lo spagnuolo Pietro Navarro. LE parola sembra sorta 2. Nel significato venuta nel sec. xvi a surrogare Paltra di Cava, e secondo il G-uicGiardini la mina a polvere venne usate di Aspetto, Cera (usato poco correttamente dal Magalotti) MINE, dapprima nel francese e sarebbe stata poi introdotta ne. latinismo tecnico: lo che spiegherebbe I* i rimasto che apparisce nel sec. xv [cfr ted. Miene, dan. mine, ingl. mien, s cui sta di prospetto il cello: boss. brett min, men, ani. galles. mwyn, irland. gaelw. m e in], che il Diez trae dal barb lai. MINARE menare, condurre, come gèstus è da gerere portare (cfr. Moina). 3. Finalmente vale (v. Menare}. Siffatta voce pare condotto sotterraneo Cunicolo, Fóro (prov. mina, mena),.ec3 anche in questo senso non si può separare da MINARE condurre intatto, mentre era caduto ir Mena e Menare. Deriv. Minare, onde Minatore; Minièra (?). Ofr. Mena, Moina. furbo fiocco repressione impiallacciare sporadi grascia marcia coalizione teologia cufico barbaglio fretta puffino trapassare bucinare lugubre esortare fuggire bertone maligno scrivo macchina ciamberlano gavinge calpitare clero buffare avvitortolare sfintere cafisso radicchio glasto ottagesimo spermatico bernesco orza accolito trucchiarsi fortificare allassare bagascia puerpera tralasciare salamelecche biado meta fantesca rastiare ceffone Pagina generata il 18/11/25