DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

maliardo, maliarda
malico
maligia
maligno
malinconia
maliscalco, mariscalco
malizia

Maligno





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 === lat. MALIGNUS per MALiaKNUS comp. di MALUM male e tema di GÈN-O === gigno generare (v. Genere'). Che genera ii male, ossia Che ha naturale disposizione maligno /r. malin, maligne: a mal fare, Che si compiace del male. Detto di malattia vale 3 da Malizia e ds Malvagità, perocché la prima è perversa inclinazione d'animo maligno, Pustola maligna e simili. Come sost. il Diavolo o Spirito del male [cfr. celi. cornov. malan] cosi detto quasi per antonomasia. [Malignità differisce disposto per proprie natura a nuocere, la seconda è occulto ( simulato pensamento all'altrui danno, h terza riferiscesi alle Malignacelo! Malignare^ Malignatore trfce; Malignètto; Malignità; Maligndso-^ccio; male e criminosa azioni: onde la Malizia dipende dalle mente, la Malignità dal cuore e la Malvagità dalle azioni]. Deriv. Infettiva e spesso mortale, e cosi Febbre maligna, Tumore Im malign'Cre == Divenir maligno. molinosismo scomparire dispensa nafta cimineia sparagnare languiscente creare lancetta termidoro belligero piliere sbozzolare carena contessere rampone lachera profumatamente pecora grancitello superbo leonino ave dottore processo ceciarello occitanico cordigliera sceda regalare bleso scisma palese rinverzare carpare vitalba parago brogliare arachide misi vocabolo favoso assistere monile succingere santo contentezza tiepido berso rufo discretorio ribaldo incrocicchiare tapino Pagina generata il 04/11/25