Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
kafcuàras] quattro. Nome numerale ordinativo di quattro. Dome sost. La quarta parte di checchessia, da QUATUOR [«=== sscr. katvàras === quarto prov. quartz; a. /r. qnart, m.od. quatrième; cai. quart; «p.cuarto, oort. quarto: == ?o. QUÀRTUS, che conrronba cor sscr. katurthas (ani. slav. setrar-tu, lit. ketvir-tas) e per estens. Parte, Pezzo, Brano.
5
Cadere o Cascar nel quarto » vali Non soffrire dilazione, tolta la idea di pagare senza indugio un da zio per non cadere nella pena, che uni volta era dal quarto in più. Si usa anche « Cader di quarto -» pe: Cader di colpo e d'improvviso dalL necessità alle nobiltà delle quattro famiglie del padre della madre e delle due nonne. Deriv. Quartale; — « Quarto di nobiltà » sempre in araldica dicesi in relazione ardita se vuoisi, parta dallo stesse concetto della cosa, che deve avvenire avviene immediata. « In quarto » dicesi il libro del ^nag gior formato, i fogli del quale parland di cavalli, e sembra che la figura, m po^ abbii più stemmi. sono pie gati in due, in modo da formare quattr pagine. — « Quarto » come termine arai dico è la Quarta parte dello scudo, che Quartana; Quartana; Quar tare; Quartar^ne; Quartato; Quarterublo; Quar tétto; Quartale; Quartmo-a; Quarticèllo; Quartie rè; Quartizidne; Quartuccio; In-quartàre; S'quar tare; S-quarciàre.
forbice mastiettare grilletto smagliare gabbia patano picciuolo zigrino sciarada linfatico forte tau canonico dilombarsi inferire cisterna idiotismo druzzolare carbonio uguanno contrada dimissione lellare piretologia letteratura rasserenare squarquoio sbellicarsi disapprovare matterullo appenare oblazione fanatico tratturo acquirente morto domino molesto marchiare calamina formare alticcio falangio tega urolito concludere capogatto casimira pezzetta zurna attossicare Pagina generata il 03/11/25