Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè che possiede, dalla rad. DO == DA dare (v. Dare). Latinismo. Padrone, Signore Deriv. Dama; al sscr. DAMANAS colui che doma, che sottomette, trionfatore, da ricongiungersi al verbo DÀMYÀMI === lat. DOMARE domare: e caro dominio, che uno possa avere (v. a lettera colui che tiene altri soggetto (v. (per darà aòs) schiavo, come HÈRUS padrone al gr. CHERES soggetto. Cosi opinano il Curtius, il Mayer, il Corssen e il Bailly; ma altri invece riferisce DÒMINUS alla rad. DA legare, a cui rannodasi anche la voce DÒMUS casa (cioè la cosa collegata), che è il più naturale Domare). Di tal modo DÒMINUS starebbe al gr. DMÒS dòmino == lai. DÒMINUS simile Duomo^, oppure al gr. DÒMENOS colui al quale è stato dato, Doménica; Dominare; Dominio (== Demanio} ; Domino (?) ; Dbnno-a. Comp. Condomino.
paleozoologia apo attortigliare tormentilla quindecemviro gradare torzuto amianto zotico baracane adequare guazza fuliggine diametro inzeppare svisare oribandolo blocco tasto compunzione estradizione parola focaccia rilasciare carcame civile leppo litta madreselva quatorviri locuzione secante dentifricio lussureggiare ansola carena mancia inguattare politica fusciarra preoccupare burchio alterno levatura naulo giara latifondo meritissimo penfigo cuprico abesto ciampa bighero duodeno abisso Pagina generata il 03/11/25