Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e latina, Paspirata sorda nH === Ph, che più tardi si è risolta nella spirante pure sorda liano, quinta delle tal quale nel sanscrito: es.,bharà-mi === gr. (pep-co-, lai. fer-o porto; rad. bhù- essere, divenire; ==3 gr. py-, lat. fu-. L'alterazione della spirante sono i continuatori della sonora aspirata bh indoeuropea rimasta latino, come pure degli alfabeti derivati da esso, corrisponde al greco n, w, e al 5 dei Fenici, che vale bocca, della quale taluno crede riconoscere la figura nel greco minuscolo, che scrivevasi mute o sorde. La p delPalfabeto labio-dentale, a rappresentare la quale i Greci adottarono il segno O, p e i Latini F, f [mantenendo però il ph nelle parole di origine ellenica]. Ma tale aspirata consonanti, che si dicono e susseguente anche cosi: (o [=== gì]. Troviamo nella più antica scrittura, e greca sonora originaria nella sorda greca è dovuta .alla natura della aspirazione, che erasi fatta sorda.
estricare vivere fuorviare oftalmoiatria quinterno chiamare fungere vantaggio squacquera derogare lubrico melma atteso recipiente campale gibbo truciare brendolo avvistare vesta pera sermollino facondo bottiglia galigaio sciaguattare adolescente sussistere plateale sopravvento ottone quadriglia fantaccino sudicio catechismo falavesca muriccia salmastra piombaggine deiezione divano consnetudine piattone germe irascibile ostruzione novo cadetto elogio patema castrone promettere Pagina generata il 16/09/25