Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
In seguito odèo e odèone == lat. ODÉUM dal gr. ÓDBION e questo da ÒDE canto, il cantare (v. la parola O de o divenne sinonimo di teatro, specialmente dove si canta: e questo nome fa, non ha guari, applicato a Parigi ad un teatro, che per qualche tempo Ode). Piccolo edificio a foggia di padiglione costruito da Pericle in Atene a un lato del teatro, dove i cantori ancora se ne contarono quattro. prima di esporsi al pubblico facevano le prove, e dove pur si facevano gli agóni di poesia e di musica, cioè si declamavano versi, si cantavano sulla lira ecc. Tal sorta di pubblici edifizi si eressero poi in tutte le città greche, ed in Roma servi per Peperà in
0
musica, ed è stato poi dedicato per la commedia, divenendo luogo di secondaria importanza*
frigidario effigie caracca scianto sproporzione targa piulare briciola guaire rimasuglio farina meggia imbastire soletto allindare distratto albo trenta incolume dilatare nequizia milite cardone sbroscia berlingozza lumiera pinato vernare occupare profenda altare truce trattato cosi piuma tramaglio revalenta bellicone eterodosso via contumace solene bretella atassia indossare recchiarella ciuffiare scaturire fremito eccetera piuma sfriccicarsi selenio Pagina generata il 03/11/25