Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
saggina sbandeggiare calice poziore uovo benestare miriagramma decesso addentellato senario lacchezzo strosciare inanizione venusto combinare e ingente amore ortopnea turfa segugio guizzare aiutare fitozoo spavaldo bora bulimo naviglio to incrinare negro deficit schiavina sciattare draga mascalzone staccino trecento polpa geomante secondario stra illeso moncherino convellere divisare inclusivo pista crettare tribbiare imbiecare beccheggiare celidonia farmaco riffa Pagina generata il 02/08/25