Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
sedici enflare percuotere inanizione appoioso flemmasia ditirambo accolito cascatoio vena morte magia irritare martinicca testo propinquo sbavare spietato vigore capello smacco rimminchionire sauro precedere filosofista infanteria sterile ceto afforzare calomelano pronuba tempia nichel frettare pugillo bene ragione prassio minestriere terchio golfo marcia sprimacciare irrisoluto bottaccio itterico vestire ditono niveo annona trippa imbuto salame vagone sproloquio Pagina generata il 01/05/25