Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
sbaciucchiare crogiolo male accimare speranza salino maschietto gavonchio tariffa plebiscito sfigmico orificio ventare sinuoso largo divoto incorare veleno ribeca polenta scoffiottare bargio lupercali smeraldo coltrone terzetta mozione musaceo corace idrocefalo subalterno pellucido condiloma manubrio col sorso quintile esplicare padrone miope gretola gagliardetto perequazione poesia cerfoglio bambagia sardigna sfare consulto eludere virtu iperestesia feneratizio Pagina generata il 03/11/25