Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
crema moscaiola lentiggine galla scena gana barullare giuntura marmellata armare rimpiattare nebuloso sclerosi rimpannucciare guatare micolame meridiana dondolone cio moscardino striscia reperire smodare toro volgolo massoneria refugio trias zaina bericocolo degnare trepano lato retorsione simulacro zimino moccico oppressione regamo avvisaglia calco coscio cangiare strimpellare fio manesco indiare tortuoso parco ballottare lenitivo sgracimolare toroso Pagina generata il 01/05/25