Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
orma stricnina confezione sbilenco domenica sbarra catechesi divelto proteiforme cobra nocella triste ordigno scorza sovescio quinto arena epifania tassa mariuolo fiorcappuccio desterita aggroppare univoco taberna satiro scapezzare calepino tonchio bosso mediterraneo bidente disabitare corruscare davanzale latomia matterugio margarina dimostrare dittatore nazione dissertare ricomporre molla perianto molare penfigo bordello prosit socchiudere sceriffo marmotta zatta bilustre segno matterello Pagina generata il 02/11/25