Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
intanare effimero artefice dizione ovatta caricchio vivole microscopio digestione sanguinario polisarcia criminale miccino ispezione accento rifilare semiografia atassia piattaforma olivo fronda tiritera drizzare gogna grilletto causidico creolo tegumento scolta spranga prostetico imo spasimo digrumare osmio sopraggitto adequare accroccare ta annotare triviale splenetico ferruginoso ammaiare baracane schiavo broccardico rosolia bompresso eccentrico geenna santoreggia marrano natante precipitare Pagina generata il 16/09/25