Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(cfr. Trion /o). — Componimento altro so prannome di Bacco, che di THRÈÒ grido, strepito, da confrontars col sscr. DHÀRA (^r.throos, alban. zeri suono, voce, e di un ditirambo ==• lai DITHYRAMBUS dal tripudio, baccano, sire pito; affine quindi a THRÌAMBOS secondo elemento si mile a OMPHÈ voce, suono, canto gì DITHYRAMBOS, uno dei nomi dati a Baccc e che probabilmente ha il suo etimo i] radici esprimenti vuoisi compose poetico, di metrc vario e libero, e di stile concitato, ch presso i Greci servi a celebrare dapprimi la nascita, dipoi le gesta di Bacco; e press di noi è stato usato a cantare del vino ed anche a trattare in modo festevole leggiadro altri argomenti. Deriv. Ditircpmbeggì-àre; Ditirambico.
tromba scampanare agonistica isterite platonico maronita squatrare vaiolo duna ambiguo bezzicare consustanziazio invoglio postremo disavvezzare spugna bardotto democrazia misleale marraiuolo attenzione sedare scudo e trambellare sboscare nugolo sargia aleteologia predio pendolo traviare controllo frapponeria biasimare granatiglio bandita sfintere nissuno terrantola vitreo ritrangolo tappare cassazione mandrillo modalita pustuia zagara medesimo contrafforte ammostare attingere erotico Pagina generata il 02/08/25