Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
forfora coronare chi spannare bipenne rimando omo colonna ciocio durare intercedere scrivere garzerino ossoleto dulcamara industria icneumone moerro capperuccio starnutare appoioso fomicolazione digrumare destituto smangiare manopola frustrare metodista baggiolo cavedio corano esile sacerdote genitrice acuire frequente facolta infralire boba poliedro strutto uncino imbavagliare fattucchiere smerlo cavaliere amasio petente pellucido consonante scaracchio leguleio capere Pagina generata il 01/05/25