Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
corto rampicone posteriori tessello predecessore niffo modiglione patrizio facimento palio scorta stiva linfa ballata gingillo pelotone dissugare distretto corrivo coltivo decomporre facciata equipaggio statere macellaro longevo bombardo capolino appollaiarsi beccamorti metacronismo fittizio scapponata sberlingacciare aggressione capire pelotone miniare triedro lupercali rullo esperire trino cesto traslocare gestatorio soffumicare orbo timoniere bano ovoviviparo radiare Pagina generata il 17/09/25