Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
diuturno azzurro marigiana rogo carpio trabocco straliciare fottere mutulo perpignano stio ramingo arnese fiosso stufelare ricino gordo pimpinnacolo collettizio gnaffe crespo estra iperdulia monferina membrana cresta balogio momento natura antelucano dissociare smerciare disimpegnare recapitare spennacchio fagno sciarpa speme appressare diviso appalugarsi vegnente affievolire costituire stretto irritare terzaruoloterze veranda farda strangolare Pagina generata il 02/11/25