Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
/r. bagage (n^. baggage): dal b. lai. BAGĄGIUM, che trova radice in un primitivo BACA === prov. BĄGUA, a.fr. BAGUE fardello (mod.fr. BAGUES roba, masserizie, dial. piem. BACA otre), che ha un raffronto nel cello: gael. sopra bestia da soma): dalla rad. indo-europea PAC legare, fermare convertita in PAG, BAG, da cui pur deriva la voce Pacco (v. Patto). Unione di masserizie o arnesi destinati norman. BAGE cofano, un somiere ed anche soma- (BAOAGE e irl. PAC, cimb. BAICH, bret. PAK e BEACH, che hanno il senso di ca/ricOy ^fardello, sacco di pelle, nelPa. scand. BAGGri fardello, wģVingl. BAO sacco, e d^nde anche il di Quelli che si portano con sé viaggiando o mutando abitazione. Deriv. Bagagliąio == Carro per trasportare i bagagli; Bagaglidne lo sp. BA&A corda per fermare un carico a qualche servigio, e per lo pił dicesi bagąglio (pi. ba^ąglģ-ia-ie) ^m?v. bagatge; e Bagagličre == Chi porta o conduce le bagaglio ; Bagagliume == Quantitą di bagaglio. Cfr. Bagattella.
vittima mistione madre rappiccare ante privilegio immemorabile farfaro diacciuolo poltricchio rosticciere diffalta visciola riviera epistola corridore zero curandaio contrada catto mediare oriundo umbellifero periplo bitume metalloide milzo melanite logaiuolo manna sterminare canizie corsia crogiuolo racca tirchio bibbia aleteologia gaia notaro villa muovere infrigidire tifone pomata circondurre puzzola pettegolo scareggio qua brontolare pulica Pagina generata il 03/11/25