Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
apotegma genere assorto casto interrogare lasero versorio galvanoplastica ambulanza strafare claustrale mano disenfiare belletto onta concubina crocifero dividere scingere cedrina schiaffo fantasima ottimo alzavola specchio molare ammazzolare dioscuri maniluvio urlare sanguinella realismo simposio zavorra moscaio riconoscere spiega comitiva scorciare alcione lorica neonato azione prolasso assistere genuflettere occare quadrato accivire sbreccare Pagina generata il 02/08/25